Agos insights 2024.I nuovi consumi sostenibili

La ricerca Agos Insights è giunta alla terza edizione. È ormai diventata un osservatorio sul mercato dei nuovi consumi sostenibili radicato e in grado di dettare delle tendenze in atto, in molti casi solide e confermate nel tempo, in altri ancora in graduale evoluzione ma ben tracciate dai dati che l’istituto di ricerche Eumetra ha raccolto anche quest’anno per noi.

LE EVIDENZE DELLA RICERCA Vi condividiamo le dichiarazioni degli esperti che hanno commentato la ricerca Agos Insights 2024

La ricerca Agos Insights mostra come gli italiani si stiano stancando di parlare di sostenibilità ambientale, vittime di una disillusione crescente. Si mostrano invece sempre più sensibili verso i temi di sostenibilità sociale e aziendale. Il cambiamento in atto è importante. Così come è importante capirne le motivazioni per evitare di disperdere i risultati raggiunti finora e soprattutto la fiducia dei consumatori.

Sociologo e saggista, Francesco Morace lavora da più di 30 anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Fondatore di Future Concept Lab è ideatore del Festival della Crescita. È stato per oltre 10 anni docente di Social Innovation al Politecnico di Milano. È autore di oltre 20 saggi. Le ultime due pubblicazioni per Egea sono “Modernità gassosa” e “L’alfabeto della sostenibilità”.

La mobilità elettrica è un tema che divide gli automobilisti italiani. Non c’è ancora la convinzione che possa essere una valida soluzione per un reale abbattimento delle emissioni inquinanti e soprattutto costi elevati e mancanza di infrastrutture di ricarica scoraggiano dall’acquisto. Ma non solo. Il fatto che in Italia solo il 4% delle nuove immatricolazioni riguarda auto elettriche nasconde motivazioni molto più radicate nei bisogni reali delle famiglie.

Programme director del Programma di ricerca Sustainable Mobility (SuMo) presso la Fondazione Eni Enrico Mattei, Antonio Sileo è anche direttore dell’Area Sostenibilità e dell’Osservatorio sull’innovazione energetica dell’Istituto per la Competitività, e Fellow presso GREEN, il centro di ricerca su Geografia, Risorse, Energia e Ambiente dell’Università Bocconi.

Nel mondo della casa e dell’efficientamento energetico legato all’applicazione futura della Direttiva Casa Green, la ricerca Agos Insights fa emergere come il tema sia sentito dalle famiglie ma non con quel carattere di urgenza che dovrebbe invece avere. C’è un vulnus informativo e culturale alla base a cui bisogna porre rimedio.

Docente di Practice all’Università Bocconi, Edoardo Croci è direttore del Sustainable Urban Regeneration Lab e Senior Research Fellow di GREEN (Centre for Geography, Resources, Environment, Energy and Networks), dove coordina anche l’Osservatorio Smart City.